NAPOLIFILOSOFICA SUMMER SCHOOL OF HUMANITIES 2018
MORFOLOGIE
Teorie della forma in filosofia, nelle scienze e nelle arti
Forio d’Ischia, 20-23 Settembre 2018
L’Associazione NapoliFilosofica è lieta di annunciare l’organizzazione dell’Ischia Summer School of Humanities 2018. L’evento è organizzato con la partecipazione dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli e del Circolo “Georges Sadoul” di Ischia, e si terrà dal 20 al 23 Settembre 2018. L’evento avrà luogo presso i Giardini Ravino di Forio d’Ischia, un parco dotato della più grande collezione di piante succulente in Europa.
L’obiettivo dell’evento è quello di creare una comunità di ricerca e dibattito affiatata, che possa confrontarsi in modo fruttuoso sui temi proposti all’insegna del rigore scientifico e dell’interdisciplinarietà, ma in un contesto informale e accogliente. Per questa ragione, ogni sessione della scuola prevede un intervento di circa un’ora da parte di un relatore, seguito da almeno un’altra ora di tempo per il dibattito. Ogni ospite terrà un ciclo di lezioni, garantendo al tempo stesso la possibilità di approfondimento e il tempo per sviluppare il dibattito in modo soddisfacente.
La scuola è dedicata ogni anno a un tema specifico, che viene affrontato su base interdisciplinare e con una forte impronta seminariale. Il tema di quest’anno è “Morfologie. Teorie della forma in filosofia, nelle scienze e nelle arti”. Gli ospiti della scuola relazioneranno su diversi aspetti del problema della forma nel mondo e nel dibattito contemporaneo, concentrandosi in particolare su temi relativi all’estetica, alla teoria dell’arte e del design, alla letteratura e alla storia della filosofia.
ISCRIZIONE
La Summer School è aperta a studenti, dottorandi, dottori di ricerca e appassionati di materie umanistiche e scientifiche. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 Luglio 2018. Il numero dei posti è limitato, pertanto sarà operata una selezione delle richieste d’iscrizione. Gli interessati sono pregati di scrivere all’indirizzo napolifilosofica@gmail.com inviando un CV e/o una breve presentazione.
Per la partecipazione alla Summer School è richiesto il versamento di una quota d’iscrizione che comprende l’accesso ai seminari, l’accesso e la visita guidata ai Giardini Ravino e il materiale didattico. Per gli iscritti saranno inoltre indicate soluzioni a prezzo agevolato per il pernottamento e i pasti. Saranno rilasciati, su richiesta, attestati di partecipazione per l’emissione di crediti formativi o il rimborso universitario.
RELATORI
Giuseppe D’Anna (Università Cattolica di Milano)
Stefano Ercolino (Underwood International College, Seoul-Incheon)
Riccardo Falcinelli (ISIA, Roma)
Gianluca Garelli (Università di Firenze)
Dario Giugliano (Accademia delle belle arti di Napoli)
Renato Troncon (Università di Trento)
PROGRAMMA
Giovedì 20 Settembre
15.00 Registrazione degli studenti e visita del giardino.
17.00 Prima sessione seminariale
Giuseppe D’Anna (Università Cattolica di Milano)
Venerdì 21 Settembre
10.00 Seconda sessione seminariale
Gianluca Garelli (Univesità di Firenze)
12.00 Pausa pranzo
15.00 Terza sessione seminariale
Dario Giugliano (Accademia delle Belle Arti, Napoli)
17.00 Pausa caffè
17.30 Quarta sessione seminariale
Renato Troncon(Università di Trento)
Sabato 22 Settembre
11.00 Quinta sessione seminariale
Stefano Ercolino (Underwood College, Seoul)
13.00 Pausa pranzo
18.30 Sesta sessione seminariale
Riccardo Falcinelli (ISIA, Roma)
Domenica 23 Settembre
10.00 Sessione seminariale conclusiva
Partecipano alla discussione Nicola Russo (Università di Napoli “Federico II”), Riccardo De Biase (Università di Napoli “Federico II”)